Dagli esordi di Vasco Rossi ai dischi di Samuele Bersani, dagli album più celebri di Luca Carboni a quelli di Lucio Dalla, gli studi Fonoprint sono il riferimento della più originale e creativa musica italiana.
Tra grandi mixer, macchine digitali e apparecchi analogici, oggi Fonoprint è un ‘Museo del suono e della canzone’ e apre le sue porte al pubblico che avrà l’occasione, unica, di condividere gli spazi e gli strumenti che hanno permesso a tante idee di diventare canzoni entrate nella storia della cultura popolare italiana.
Le visite guidate, condotte da Paola Cevenini, fondatrice di Fonoprint e ‘memoria storica’ degli studi e dal giornalista e saggista musicale Pierfrancesco Pacoda porteranno i visitatori alla scoperta del ‘dietro le quinte’ difficilmente accessibile di uno dei luoghi centrali del ‘fare musica’ in Italia, in un viaggio al tempo stesso nella trasformazione delle tecniche di registrazione e nelle tante vicende legate agli artisti, da Lucio Dalla a Vasco Rossi, che hanno fatto di Fonoprint la ‘casa’ della musica italiana.
Durante le visite verranno proposti gli ascolti di alcune delle opere più significative che sono state registrate e mixate qui, da ‘Caruso’ a ‘Chiedi chi erano i Beatles ‘ cantata da Gianni Morandi, da ‘Quando’ di Pino Daniele’, a ‘Vespa 50’ dei Lunapop.
Ogni ascolto viene accompagnato dal racconto di quello che successe in studio durante il lavoro per quei brani.
Quota:
Intero: € 18,00 p/persona
Ridotto: € 16,00 p/persona (possessori Card Cultura)
La vendita dei biglietti è gestita da Bologna Welcome Travel Agency
Norme da rispettare:
Si raccomanda l'utilizzo della mascherina in caso di assembramento.