Facile perdersi in Certosa tra sale, gallerie e chiostri. Lasciatevi condurre in un labirinto di capolavori, angoli suggestivi e luoghi nascosti del nostro cimitero, alla scoperta della Certosa più insolita, lontana dai grandi percorsi.
Nel chiostro VIII, costruito negli anni ‘20 del Novecento, troveremo i monumenti funebri dedicati ai giovani bolognesi caduti nella Prima Guerra Mondiale, con le iscrizioni pervase dallo spirito patriottico.
Il chiostro IX, invece, ospita sepolture importanti, come l’industriale Alfieri Maserati, fondatore dell’omonima casa automobilistica, e il medico Giuseppe Ruggi, clinico chirurgo innovatore della chirurgia bolognese e la commovente stele realizzata da Borghesani per il quattordicenne Steno Torchi, ucciso da una bomba rinvenuta e maneggiata per gioco.
Nella bellissima Galleria annessa al Chiostro IX il sole entra attraverso finestre elegantemente traforate e disegna giochi di luce sui bellissimi marmi e sui mosaici colorati dei monumenti progettati da Mario Sarto
Il Recinto Sarcofagi è dominato dalla bellissima stele della famiglia Ferrari, eseguita da Pasquale Rizzoli nel 1928, che recita “Le anime con Dio, i ricordi nel cuore”.
Infine, il chiostro Maggiore, il più grande del cimitero, ci aspetta per svelarci i suoi segreti, per parlarci di amori contrastati (come quelli di Maria Malvezzi Hercolani) e di personaggi famosi (come il famoso cantante castrato Carlo Broschi detto il Farinelli).
La quota include:
Quota:
Intero: € 12,00 p/persona
Ridotto disabili e bambini 6-12 anni: € 7,00 p/persona
La vendita dei biglietti è gestita da Bologna Welcome Travel Agency
© Fotografia di Michela Cavina
Norme da rispettare:
La guida turistica sarà dotata di mascherina.
A tutti i partecipanti verranno forniti auricolari monouso sterili e radioriceventi per favorire il distanziamento interpersonale.
Tutti i partecipanti avranno l’obbligo di portare la propria mascherina e indossarla per tutta la durata del tour.
Questa è Bologna: tour tematici per scoprire lati inediti della città.