Da EUR 15
Nella primavera del 1566 Giorgio Vasari, artista e primo storico dell’arte italiano, affronta un lungo e impegnativo viaggio per scrivere delle opere e delle vite degli artisti: per Bologna passa due volte, ed è sulle sue tracce che percorreremo la città, conoscendone un lato inedito. Scopriremo che i giudizi critici vasariani sono ancora attuali, mentre alcune delle opere allora descritte nelle città oggi non vi sono più, ma hanno seguito un percorso proprio che le ha portate in altre sedi.
©Itinerario organizzato in collaborazione con TERRITORI® Unconventional Point of View
Percorsi:
Statua del Nettuno, Basilica di San Pietro, Basilica di San Domenico
Percorso nella Pittura Cinquecentesca della Pinacoteca Nazionale di Bologna, alla scoperta delle opere che Giorgio Vasari vide nei suoi soggiorni felsinei descrivendole poi nelle due edizioni de “Le Vite”.
Palazzo d’Accursio Facciata, Basilica di San Petronio Facciata e Interni, Chiesa di San Salvatore, Chiesa di San Francesco
La quota include:
Quota itinerari 1,2,3 e 5:
Intero: € 15,00 p/persona
Ridotto: € 10,00 p/persona (bambini dai 6 agli 11 anni; over 65; disabili; possessori Card Cultura)
Gratuito bambini under 12
Quota itinerario 4:
Intero: € 21,00 p/persona
Ridotto 18-25 anni: € 19,00 p/persona
Ridotto: € 15,00 p/persona (minori di 18 anni; over 65; disabili; possessori Card Cultura e BW card; guide turistiche; docenti; giornalisti; soci della Società di Santa Cecilia; Amici della Pinacoteca di Bologna; studenti e docenti facoltà di architettura, conservazione beni culturali, scienze della formazione, lettere con indirizzo archeologico o storico-artistico).
Gratuito bambini under 12
Tariffa speciale per l'acquisto di 5 itinerari:
Intero: € 70,00 p/persona
Ridotto: € 45,00 p/persona (bambini dai 6 agli 11 anni; over 65; disabili; possessori Card Cultura)
La vendita dei biglietti è gestita da Bologna Welcome Travel Agency
Norme da rispettare:
La guida turistica sarà dotata di mascherina.
A tutti i partecipanti Bologna Welcome fornirà auricolari monouso sterili, inseriti singolarmente all’interno di apposito contenitore chiuso, oltre alle radioriceventi.
Tutti i partecipanti avranno l’obbligo di portare la propria mascherina e indossarla per tutta la durata del tour.