-
La zona del colle di S. Michele in Bosco è stata un nodo cruciale di passaggio e di incontro di persone e delle loro sorti.
La nostra storia parte da un'antica osteria in cui si giocava d’azzardo sul colle Belgodere, un nome che la dice lunga… dove sono passati forestieri e personaggi di malaffare. Poco distante scopriremo come il Seminario sia stato, per un breve periodo, durante la seconda guerra mondiale, punto di incontro e di intreccio dei destini dei soldati ricoverati e dei seminaristi e da lì ci addentreremo, poi, nel Rifugio antiaereo “Vittorio Putti” per scoprirne le vicende.
Anche l’ex monastero di S. Michele in Bosco, è stato un importante punto di passaggio, i suoi corridoi, anticamente percorsi dai passi dei monaci, sono diventati poi, ricovero di pazienti di diverse provenienze che qui sono venuti a cercare una soluzione ed un conforto alle proprie problematiche fisiche, ne approfondiremo la storia attraverso
le immagini dell’archivio dell’Istituto Rizzoli.
Un viaggio attraverso i secoli alla scoperta delle vicende che hanno accomunato tante persone da ogni dove.
©Visita guidata a cura di Elena Trabucchi, Comete
Punto di ritrovo (15 minuti prima dell'inizio della visita):
Piazzale antistante la Chiesa di S. Michele in Bosco
La quota include:
- Guida turistica specializzata parlante italiano
- Auricolari (a partire dalle 10 persone)
Quota*
Intero: € 10,00 p/persona
Under 18: € 8,00 p/persona
*alle quote sono da aggiungere € 3,00 per l'accesso al Rifugio Antiaereo, da corrispondersi in loco esclusivamente in contanti
La vendita dei biglietti è gestita da Bologna Welcome Travel Agency
Modalità di cancellazione:
Se effettui la cancellazione almeno 2 giorni prima della partenza pianificata, non è prevista alcuna penale di cancellazione.
Oltre questo termine, ti sarà addebitato l'importo totale della prenotazione.